Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Sbocchi professionali
    • Cosa si studia
    • REGOLAMENTI DIDATTICI
    • AQ-Didattica
    • IDONEITA' LINGUISTICA
    • Referenti
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • CONSULTAZIONI PERIODICHE CON IL MONDO DEL LAVORO
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • COORDINATORI CORSI INTEGRATI
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Come laurearsi
    • Esami
    • Orario lezioni
  • Opportunità
    • Laureati
    • Alumni
    • Tirocini e stage
    • Studio e stage all'estero
  • IT
  • EN

Assistenti per consulenze genetiche

Dipartimento di Biotecnologie mediche
UNISI
  • Il corso
    • Sbocchi professionali
    • Cosa si studia
    • REGOLAMENTI DIDATTICI
    • AQ-Didattica
    • IDONEITA' LINGUISTICA
    • Referenti
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • CONSULTAZIONI PERIODICHE CON IL MONDO DEL LAVORO
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • COORDINATORI CORSI INTEGRATI
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Come laurearsi
    • Esami
    • Orario lezioni
  • Opportunità
    • Laureati
    • Alumni
    • Tirocini e stage
    • Studio e stage all'estero
  • Il Corso di Laurea Magistrale in Genetic Counsellors è un corso di nuova istituzione, unica realtà italiana volta a formare la nuova figura professionale del Genetic Counsellor, una figura qualificata ad operare sia presso strutture pubbliche che private in cui venga offerto servizio di consulenza genetica, lavorando in équipe con i medici genetisti nei principali ambiti di consulenza genetica e capace di condurre in piena autonomia consulenze genetiche per le quali non è prevista l'effettuazione di una valutazione clinica al paziente e/o di una diagnosi clinica. Tra i vari ambiti di attività si ritrovano l’ambito prenatale, pre-concezionale e per infertilità, e di genetica-oncologica. I laureati acquisiscono le competenze professionali mediante formazione teorica, ma soprattutto attraverso attività di tirocinio pratico.

     

    Lingua: Inglese

    Durata: 2 anni, crediti formativi 120

    Classe LM/9 – Biotecnologie Mediche, veterinarie e farmaceutiche

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    NUOVO MODO DI ACCEDERE ALLA SEGRETERIA STUDENTI

    Appuntamento via U-first solo per badge. Per il resto, accesso libero : mar e giov 10,30-13,30

    Per telefono (0577235510): da lun a ven 9,30-10,30

    22 | 11 | 2022
    Apertura servizi al pubblico in presenza previo appuntamento
    24 | 06 | 2021
    didattica a distanza info studenti

    Tutte le informazioni:
    https://genetic-counsellors.unisi.it/it/studiare/orario-lezioni-0

    01 | 10 | 2020
  • Sbocchi professionali

    Il laureato magistrale in Genetic Counsellors ha acquisito le competenze per affiancare il medico genetista nei principali ambiti di consulenza genetica e di condurre egli stesso in piena autonomia consulenze genetiche per le quali non è prevista l’effettuazione di una valutazione clinica al paziente e/o di una diagnosi clinica, come consulenze genetiche prenatali, pre-concezionali e per infertilità, consulenze genetiche oncologiche.

    La figura del Genetic Counsellors ha sbocco professionale in enti sia privati che pubblici che offrano servizi di consulenza genetica.

  • target 3
    Futuri studenti
    target 2
    Studenti
    Target 1
    Laureati
Ufficio Servizi agli Studenti

Centro Didattico Le Scotte
Strada delle Scotte, n. 4 - 53100 Siena
sanitarie.biomediche@unisi.it
Tel. 0577 235510

  • Mappa del sito
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 9.20 alle 13 e martedì e giovedì dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook